Chi siamo
CHI SIAMO
STORIA DELL'AGRITURISMO E MISSION

Noi siamo Giovanni e Daniela, i proprietari del Sa Jana. Viviamo insieme dal 2014 e da allora abbiamo lavorato per costruire il nostro sogno. Ma come è nato tutto questo? Probabilmente è sempre stato dentro di noi, ma è solo da poco che abbiamo trovato il coraggio di buttarci in questo progetto. Prendiamola con calma, come piace fare a noi.

Giovanni è sardo al 100%, nato e vissuto in Sardegna fino al diploma, dopodiché si trasferisce a Parma dove vive per 6 anni. Nel frattempo, conosce Daniela e si laurea in lingue, infatti parla inglese, francese e russo (oltre al sardo e all’italiano), e attualmente sta imparando il tedesco. Oltre alle lingue ha studiato un po’ di tutto, è la classica persona che per curiosità resta sveglia fino alle 4 del mattino per leggere articoli storici o scientifici su Wikipedia.
Proprio per questo spirito curioso e sognatore, Giovanni è l’anima dell’azienda, si lascia prendere facilmente dall’entusiasmo e ha in mente nuove idee (a volte irrealizzabili, bisogna ammetterlo) per riuscire a offrire sempre il meglio ai suoi ospiti.
Fino al 2017 non pensava nemmeno di tornare in Sardegna ma, grazie all’aiuto della sua famiglia, che è stata fondamentale per la realizzazione del Sa Jana, si presenta l’occasione di realizzare qualcosa di suo e in linea coi suoi principi.
Quali sono i suoi principi? La condivisione e la propria realizzazione personale. Ma in che modo si possono mettere insieme due valori che di solito vengono considerati così distanti? Beh, per riuscirci ha avuto bisogno di Daniela…
Daniela invece non è sarda, ma bresciana. Fin da bambina sognava di avere una “locanda”, un qualcosa di suo che fosse immerso nella campagna e lontano dallo stress cittadino, in cui avrebbe potuto ospitare chiunque e fargli vivere un piccolo sogno al riparo dalla frenesia del mondo moderno.
Totalmente in disaccordo con i suoi sogni, fa quello che fanno in tanti, ovvero studiare per qualcosa che potesse darle un lavoro, quindi si trasferisce a Parma e si laurea in psicologia, concludendo il suo percorso con 6 mesi di anticipo rispetto ai tempi istituzionali. Nei mesi tra la fine della laurea triennale e l’inizio della magistrale conosce Giovanni e la sua vita cambia totalmente: non appena nasce l’idea di realizzare un agriturismo prende carta e penna e inizia a progettare e disegnare, abbandonando ciò per cui aveva studiato e sacrificato per 7 anni, senza mai pentirsi o voltarsi indietro.
Daniela è il motore dell’azienda, anche lei si entusiasma facilmente e una volta che prende una decisione non c’è modo di fermala finché non è riuscita nei suoi intenti. E quindi, anche per lei il Sa Jana è la realizzazione dei suoi sogni e dei suoi principi: essere indipendente e prendersi cura dei suoi ospiti.


Giovanni e Daniela condividono lo stesso obiettivo per motivi diversi, ma simili. Realizzazione personale e bisogno di indipendenza vanno d’accordo insieme, e entrambi credono che l’unica prospettiva per uno sviluppo sostenibile in Sardegna sia di basare l’attività su un territorio che è ricco di cultura, di bellezze ambientali e di eccezioni culinarie.
La voglia di condividere di Giovanni si sposa con la cura per l’ospite di Daniela, traducendosi in cura per i dettagli, attenzione al comfort, ospitalità, gentilezza e professionalità, in modo che ogni ospite possa sentirsi a proprio agio come se fosse a casa propria e ritrovare l’allegria e la pace godendosi il relax e momenti di convivialità spensierati.